Progetto Zafferano degli Appennini
Siamo presenti da tanti anni sul mercato dello zafferano. Non ci limitiamo a produrre la spezia, ma siamo interessati anche a tutto ciò che ruota attorno allo zafferano, inclusa genetica (ndr epigenetica:
leggi qui la ricerca). A questo proposito aderiamo ad un progetto europeo per salvaguardare i crochi dall'erosione genetica (Progetto CrocusBank), ivi incluso il Crocus Sativus L. (zafferano). Ci trovi elencati fra le "Collaborating Institutions".
Il progetto desidera incentivare il Crocus Sativus cv. degli Appennini, la nostra linea genetica italiana storica. Da tanto tempo nel settore si discute infatti di identificazione varietale, posto che la specie destinata alla produzione dello zafferano è il Crocus Sativus, al suo interno sono in riconoscimento diverse identificazioni varietali (cultivar), fra cui quella italiana storica degli Appennini. Miriamo a registrare la cultivar e, se sarà economicamente sostenibile, fondare un'associazione destinata alla diffusione e vendita dello zafferano storico italiano, arrivando ad una certificazione di prodotto.
Vendite in collettiva 2022: fare rete insieme per l'esporto di
zafferano e grossisti che acquistano zafferano
Dal 2015 abbiamo riunito una rete di produttori per esportare la spezia,
purtroppo sul mercato italiano non ci sono grossisti che acquistino grossi quantitativi di zafferano italiano, ma solo importatori di zafferano estero, si dice nemo propheta in patria... Questo ci porta a cercare privati o aziende, purché coltivatori organici, da selezionare
in particolare per la vendita dello zafferano 2022 e che, possibilmente,
rimangano stabilmente nel progetto. La partecipazione è gratuita, ma a numero
chiuso. Compilare cortesemente il form, incluso l'orario preferito per essere
contattati.
Provvederemo a rispondere entro 24/48 ore.
Corso individuale intensivo su Come coltivare e commercializzare lo Zafferano
Corso intensivo su come avviare uno zafferaneto in modo economico e con un minimo investimento, come trasformare la spezia e commercializzare lo zafferano.
Clicca qui e prenota ora (scrivi 2-3 date in cui sei libero, inclusi festivi)
Produciamo ed esportiamo zafferano da 10 anni, la nostra produzione attuale è di circa 2kg di spezia, dato che vendiamo anche l'esubero di crochi del nostro zafferaneto, nel tempo ci è stato chiesto, da parte di appassionati e nuovi produttori di zafferano, di poter approfondire l'argomento, che non si esaurisce in una telefonata o email, da qui è nato il corso intensivo sullo zafferano, una giornata strutturata appositamente. Il programma del corso è personalizzato in base al tuo livello di competenza ed alle tue esigenze (amatore, agricoltore, hobbysta, secondo lavoro, etc.) e prevede un sopralluogo in zafferaneto e naturalmente in laboratorio.
Il corso dura una giornata intensiva, è individuale e mira ad insegnare i fondamenti della coltivazione e commercializzazione dello zafferano.
Cominciamo alle 9.30/9.45 e si prosegue fino all'esaurimento degli argomenti e delle tue domande, solitamente entro le 17:00.
Offriamo a tutti il pranzo del giorno del corso.
Se stai richiedendo un fondo, il corso rientra nelle spese per la consulenza agricola.
Domande ricorrenti: il corso è individuale, significa che viene organizzato solo per te tutto l'anno, compatibilmente con l'attività agricola.
Per accompagnatore si intende qualsiasi persona al tuo seguito, indipendentemente dal suo interesse o partecipazione attiva al corso.
Contattaci compilando il form, dove riporterai in nota le tue date preferite per partecipare al corso, ti ricontatteremo entro 24/48 ore.